Riem nella sua sezione di Diagnostica offre un’assistenza puntuale e altamente qualificata.

La RIEM Service è in grado di eseguire diverse tipologie di rilievi, grazie ad una strumentazione sofisticata e altamente tecnologica.

Forniamo rilievi quali:

  • Rilievi SPM su cuscinetti di macchine rotative per la verifica dello stato d’usura con la possibilità di prevenire fermo-macchina a volte tecnicamente rovinosi e programmare gli interventi manutentivi a tempo debito.
  • Analisi su costi di energia, spesa dai compressori, finalizzate ad individuare possibili risparmi energetici.
  • Analisi fughe su tubazioni impianti aria e gas
  • Analisi con termo camera sulle linee elettriche e quadri di potenza
  • Analisi con strumento per rilievo punto DEW POINT

CENTRALINA DI GESTIONE COMPRESSORI

1. Caratteristiche dell’hardware
1.1. Alloggiamento
L’alloggiamento è una cabina in acciaio IP 55 da montare a parete. La tensione elettrica di funzionamento è di 110 VAC o 230 VAC.
Una morsettiera è montata nella cabina elettrica per facilitarne l’installazione.

1.2. Interfaccia utilizzatore
Il display LCD a tre cifre che si trova a sinistra indica la pressione dell’aria, mentre il display a destra indica l’unità di pressione.
Il display alfanumerico dispone di due righe da 16 caratteri ed indica i diversi messaggi: p.e. configurazione input, dati attuali del compressore, pressione dell’aria compressa, tipo di algoritmo di regolazione, ecc.
Le istruzioni sono trasmesse al METACENTER SX tramite gli otto pulsanti che si trovano sulla parte anteriore del pannello.
Dodici LED integrati in questa parte anteriore indicano quale compressore è in carico; quattro LED supplementari inoltre indicano l’esistenza o meno di qualsiasi allarme e che tipo di operazione sta svolgendo il METACENTER SX.

1.3. Interconnessione dei compressori differenti.
1.3.1. RS-485
I compressori equipaggiati con un controllore saranno connessi al METACENTER SX tramite un canale RS-485, utilizzando i protocolli di software interni per la trasmissione dei dati tramite un cavo di tipo telefonico.

1.4. Lettura della pressione.
Il METACENTER SX dispone di un input analogico in quale va connesso con un sensore di pressione accuratissimo il quale dà un segnale da 4 a 20 mA.

2. funzioni principali

2.1. Produzione della pressione desiderata.
Grazie al sensore di pressione accuratissimo e grazie al software specializzato, il METACENTER SX mantiene costante la pressione dell’aria compressa, indipendentemente dalla quantità di aria utilizzata, tutto ciò con un numero minimo di compressori e dunque con un quantità minima di energia.
Se la pressione risultasse troppo bassa, altri compressori saranno messi in marcia; se la pressione risultasse troppo alta, i compressori saranno fermati.
L’ordine in cui questi comandi sono dati ai compressori, sarà determinato da:
Dalla categoria della priorità inserita
Dalla sequenza nella categoria di priorità assecondo dell’algoritmo di regolazione
Deciderete Voi quale algoritmo volete utilizzare : Rotazione a tempo, FIFO (First In First Out), Tempi di funzionamento uguali, Minima energia.

2.2. Ottimizzazione del consumo e della produzione di aria.
Quando è selezionata la funzione RISPARMIO ENERGETICO, la capacità dei compressori in linea è ottimizzata rispetto alla quantità di aria utilizzata.
Il METACENTER SX riduce il tempo in cui i compressori marciano a vuoto.

2.3. Per evitare punte nel consumo elettrico.
Deciderete Voi il tempo tra la messa in marcia dei vari compressori. In questo modo avrete la garanzia che non saranno mai simultaneamente messi in marcia due o più motori.
Dato che il METACENTER SX è in grado di misurare il tempo run-on e di sapere se il motore di un compressore sta funzionando, non avvierà mai il motore di un compressore quando un altro compressore sta nella posizione “vuoto”. Sarà invece rimesso in marcia quest’ultimo.

2.4. Flessibilità, carico per primo – carico per ultimo e compressore in stand-by.
Grazie all’utilizzo delle categorie di priorità deciderete, per ridurre il consumo energetico, quale compressore sarà a carico per primo e quale sarà e quale sarà a carico per ultimo. In configurazioni a capacità uguali i compressori normalmente si trovano nella stessa categoria di priorità e la rotazione è effettuata sulla base del principio FIFO oppure sulla base del numero delle ore di funzionamento.

2.5. Regolazione
I diversi menù sono disponibili per cambiare la messa a punto. Per una descrizione dettagliata si veda il manuale degli utilizzatori.
La messa a punto può essere cambiata nei modi seguenti:
Pressione massima dell’aria compressa
Pressione minima dell’aria compressa
Livello dell’allarme: pressione massima
Livello dell’allarme: pressione minima
Tempo d’intervallo di rotazione
Livello della pressione in stand-by
Ore di funzionamento compressore 1 (solo totalizzazione)
Ore di funzionamento compressore 2(solo totalizzazione)
Ore di funzionamento compressore 3(solo totalizzazione)
Opzione della configurazione di lavoro(risparmio energetico;rotazione oraria;uguale usura

3. Tabelle delle pressioni
Grazie all’orologio ed al calendario in tempo reale di cui dispone il METACENTER SX, sarete in grado di caricare una tabella delle pressioni necessarie. Questo elenco garantisce una pressione esatta dell’aria nel periodo giusto. Durante il funzionamento dello stabilimento, la pressione dell’aria è mantenuta ad un livello normale mentre può essere mantenuto un livello più basso durante la notte o a fine settimana.
Il METACENTER SX, inoltre, automaticamente, prima dell’inizio dei lavori nello stabilimento, metterà in marcia il compressore di base, evitando in questo modo una punta nel consumo elettrico.

4. Qualità garantita
Tutti di modelli METACENTER SX sono testati e collaudati con gli standard industriali in vigore per quanto concerne i disturbi elettromagnetici.
Vi offriamo un prodotto di una qualità superiore a quella degli standard dell’Unione Europea.
– Testati per ESD: 15 kv invece di 8 kv
– Test a transienti veloci: 4 kv invece di 2 kv
– Temperatura di funzionamento: da -20° C a +65° C
– Immunità elettromagnetica: meglio del CISPER 11 classe A
– Tutti gli elementi elettronici sono protetti in una cabina in acciaio
– Separazione galvanica tra il compressore e il METACENTER SX

DEW POINT

Eseguiamo controllo punto di rugiada con strumento portatile

CONTROLLO SPM

Eseguiamo attraverso strumenti di ultima generazione controllo dello stato di usura dei cuscinetti e delle vibrazioni degli organi rotanti.

TERMO-CAMERA

Attraverso dispositivo di termo camera siamo in grado di verificare i quadri e le linee elettriche di ogni impianto di produzione aria compressa

MISURAZIONE PERDITE

Siamo in grado di stabilire la consistenza delle perdite aria sulle tubazioni con strumenti ultrasonici.